Jump to content

User:Sentyr/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

La R&C Produzioni S.R.L. è una casa di produzione cinematografica italiana con sede a Roma, costituita nel 1998 da Tilde Corsi e Gianni Romoli, che già avevano prodotto insieme nel 1994 "Dellamorte Dellamore" di Michele Soavi e nel 1996 "Nitrato d'Argento" di Marco Ferreri. Il primo film prodotto da R&C è "Harem Suare" (1999) di Ferzan Ozpetek, in coproduzione con Les Films Balenciaga di Parigi e la AFS Film di Istanbul. Si tratta del secondo film del regista turco, con il quale nasce un importante sodalizio; da lì infatti: “Le fate ignoranti” (2001), uno dei film di maggiore incasso dell’anno con circa 10 Mln di Euro, in competizione al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, con diversi riconoscimenti ottenuti tra i quali quattro Nastri d’Argento e tre Globi d’oro; “La finestra di fronte” (2003), Biglietto d’Oro dell’anno con un incasso al botteghino di oltre 14 Mln di Euro, vincitore di cinque David di Donatello, tre Nastri d’Argento, quattro Ciack d’oro, cinque Globi d’oro, tre premi al Karlovy Vary International Film ed un premio al Seattle International Film; ”Cuore Sacro” (2005), vincitore di due David di Donatello, due Ciack d’oro e due Globo d’oro; ”Saturno contro” (2007) che ottiene anch’esso un grande successo al box office e vince numerosi premi in Italia; ”Allacciate le cinture” (2014); ”Rosso Istanbul” (2016), in coproduzione con la società turca BKM, che riceve un Ciack d’oro oltre a tre Nastro d’Argento e “Napoli velata” (2017), film mistery con Giovanna Mezzogiorno ed Alessandro Borghi: il film con undici candidature al David di Donatello 2018 vince per la miglior fotografia e per la miglior scenografia. Oltre ai film di Ozpetec, R&C ha prodotto altri 12 film fino ad oggi: “Kippur” (2000) di Amos Gitai , in concorso al Festival di Cannes, che secondo i Cahiers du Cinema è tra i 50 migliori film dell’ultimo mezzo secolo; “Eden” (2001) di Amos Gitai, in concorso al Festival del Cinema di Venezia; “La nina santa” (2004) di Lucretia Martel, coprodotto con Lita Stantic, El Deseo dei fratelli Almodovar e Teodora Film; In concorso al Festival di Festival di Cannes, “Vento di terra” (2004) di Vincenzo Marra, presentato ad Orizzonti al Festival di Venezia e premiato nel 2005 dalla prestigiosa Semaine De La Critique come film rivelazione dell’anno; “Vieni via con me” (2005) di Carlo Ventura con Mariangela Melato ed Enrico Lucci; “Contronatura” (2005) di Alessandro Tofanelli; “L’ora di punta” (2007) di Vincenzo Marra, in concorso al Festival di Venezia; “Il passato è una terra straniera” (2008) di Daniele Vicari, in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Roma; “La siciliana ribelle” (2009), di Marco Amenta; “20 sigarette” (2010), opera prima di Aureliano Amadei che, presentato al Festival di Venezia nella sezione “Controcampo Italiano”, vince come miglior film, vince premio Pasinetti, il premio Roma Pasolini e quattro David di Donatello. Per questo Film Tilde Corsi e Gianni Romoli ottengono il David di Donatello come migliori produttori dell’anno; “Il volto di un’altra” (2011) di Pappi Corsicato; “L’amore è imperfetto” (2012) di Francesca Muci, il documentario “Giulio Cesare - compagni di scuola” (2012) di Antonello Sarno.