User:MCparis

From Wikipedia, the free encyclopedia

'Marina Catena'[edit]

Marina Catena e’ Tenente dell’ Esercito Italiano e Direttore del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite a Parigi. “Un OGM: meta’ umanitaria e meta’ soldato”: e’ la definizione che ne hanno dato alcuni media sottolineando come la sua storia singolare sia emblematica dei conflitti contemporanei “asimmetrici” (Kosovo, Iraq, Afghanistan, Libano) nei quali l’impegno militare si affianca sempre a quello umanitario.

Carriera.

Nel 1987, ottiene la borsa di studio al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (Duino), college internazionale presieduto dal Presidente della Repubblica Italiana e da Nelson Mandela. Frequenta la Libera Universita’ Internazionale di Studi Sociali (LUISS) di Roma dove si laurea in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Nel 1990 diventa hostess di volo AIR FRANCE a Parigi.

Nel 1989 e’ tra i primi studenti italiani a partire con il Progetto ERASMUS presso l’ Institut d’ Etudes Politiques (Strasburgo). Nel 1992 inizia a lavorare a Bruxelles presso la Commissione Europea con diversi incarichi tra i quali responsabile della comunicazione per gli aiuti umanitari della Commissione Europea (ECHO). Lavora sulla sensibilizzazione a favore dei bambini nei conflitti balcanici e delle donne afghane con la famosa campagna “Un fiore per le donne di Kabul”(1996). Nel giugno 1999 viene nominata consigliere politico del Ministro Bernard Kouchner, Rappresentante Speciale del Segretario generale delle nazioni Unite in Kosovo (UNMIK). A ottobre 2003 e’ nominata esperto del Ministero degli Affari Esteri per la Missione “Antica Babilonia” in Iraq.

Dal 1999 e’ funzionario del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite – la piu’ grande agenzia umanitaria del mondo - presso il quale ha ricoperto diversi incarichi di prestigio. Attualmente e’ Direttore del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite per la Francia (Parigi). E’ membro del Consiglio di Amministrazione del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico.

Nel 2005 diventa Tenente dell’ Esercito Italiano (Riserva Selezionata) e a maggio 2007 parte per il Libano con la Brigata Paracadutisti Folgore come casco blu del contingente italiano per la Missione Leonte (UNIFIL). Nel 2009 lavora a fianco del Sotto-Segretario Guido Bertolaso, Capo della Protezione |Civile, nell’ organizzazione del Vertice G8 a L’Aquila con l’incarico di veicolare l’immagine della Regione Abruzzo nel G8 e di organizzare il Programma “First Ladies del G8”.

Onoreficienze.

Su decreto del Presidente della Repubblica francese e’ stata nominata Cavaliere dell’ Ordine al Merito della Repubblica Francese a Parigi il 2 settembre 2009. “Melvin Jones” 2009 per il suo esempio di donna soldato vicina alle popolazioni; “Foemina d’Oro” 2008 per il suo impegno per la pace in Libano; Premio internazionale “San Tommaso tra le Genti” per il suo impegno in Iraq; Premio Rotary International Harris Fellow.

Opere:

“Il treno di Kosovo Polje” (SELLERIO – 2003) per il quale ha ricevuto il Premio di Narrativa “ Il Paese delle Donne”.

“Una donna per soldato: diario di una tenente italiana in Libano” (RIZZOLI - 2008). Si tratta del primo libro scritto in Italia da una donna-soldato e racconta la vita di tutti i giorni dei soldati in prima linea.

E’ autrice di numerosi saggi sulle relazioni civili-militari tra i quali: “Il ruolo delle donne-soldato nelle missioni di peace-keeping” (Rivista Militare Italiana); “Donne e il labirinto della leadership” (Il Sole 24 ore - Harvard Business Review).