Jump to content

User:Lorenza Nosengo/Gianfelice Rocca

From Wikipedia, the free encyclopedia

Gianfelice Rocca, nato a Milano il 2 marzo 1948, è un imprenditore italiano, presidente del Gruppo Techint e vicepresidente di Confindustria con delega all’Education.

Formazione[edit]

Si è laureato in Fisica con 110 e lode presso l’Università di Milano e ha completato gli studi alla Harvard Business School a Boston.

Carriera[edit]

Entrato nel Gruppo Techint nel 1974, assume la responsabilità a livello corporate di tutte le attività in Italia, Europa e Messico nel 1980, all’età di 32 anni. Dal 1997 è Presidente del Gruppo Techint.

Attualmente il Gruppo Techint è composto dalle società Tenaris, Ternium, Techint Engineering & Construction, Tenova, Tecpetrol e Humanitas. Riconosciuto tra i leader mondiali nei settori della siderurgia, energia e infrastrutture, il Gruppo ha generato nel 2010 un fatturato di 19 miliardi di dollari con il contributo di 54.000 persone.

Sotto la direzione di Gianfelice Rocca il Gruppo Techint ha ampliato considerevolmente le attività che dipendono dall’headquarters di Milano (Techint E&C, Tenova e Humanitas).

Techint E&C, specializzata in progettazione di impianti industriali EPC (Engineering, Procurement and Construction) e grandi infrastrutture, ha realizzato ad oggi oltre 3500 progetti nel mondo, nei settori Oil&Gas, chimico-petrolchimico, produzione e trasmissione di energia, oleodotti, gasdotti e acquedotti e impianti per l’industria mineraria. Oltre che in Italia, è presente in tutta l’America Latina, Medio Oriente, Asia e Africa e si avvale di un Engineering Center a Mumbai in India.

Dopo una politica di acquisizioni internazionali, tra cui nel 2006 la tedesca LOI Thermoprocess leader nei forni industriali, il Gruppo Techint amplia enormemente l’offerta di tecnologie per l’industria e la siderurgia e nel 2007 viene creata Tenova, un brand nato per identificare tutte le aziende e le attività nell’area degli impianti siderurgici. Tenova continua ad ampliare i settori del suo business entrando nel settore minerario grazie all’acquisizione nel 2007 della tedesca Takraf, leader in apparecchiature e sistemi per miniere a cielo aperto. Oggi Tenova, con oltre 30 società operative, è presente in oltre 20 nazioni nei 5 continenti. Negli anni Novanta Gianfelice Rocca fonda l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, ospedale policlinico tra i più riconosciuti in Europa con un centro internazionale di ricerca e didattica. Da questa realizzazione si è sviluppato un nuovo business nel settore dell'Healthcare, cresciuto poi negli anni con l'acquisizione di altre importanti case di cura in Italia, le cui attività sono coordinate dalla società Humanitas Spa. Nel 2010, grazie ad un accordo con l’Università degli Studi di Milano, viene istituito presso ICH a Rozzano un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, l’International Medical School (“MIMed”).

Sia Humanitas, sia Tenova sono diventati case di management all’università di Harvard.

Impegni[edit]

Gianfelice Rocca fa parte dei board di Allianz Spa, Brembo SpA, Buzzi Unicem e Istituto Italiano di Tecnologia. A livello internazionale è membro della Trilateral Commission, dell’European Advisory Board della Harvard Business School, del comitato esecutivo di Aspen Institute e dell’Advisory Board di Allianz Group.

Dall’aprile 2004 è vicepresidente di Confindustria con delega all’Education.

Attività sociali[edit]

Presiede la Fondazione Rocca impegnata in diversi progetti sociali e formativi nel mondo. In questo ambito nel 2005 nasce in ricordo del padre il “Progetto Roberto Rocca”, un innovativo accordo tra il Massachussetts Institute of Technology di Boston e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di sviluppare le collaborazioni tra le due prestigiose istituzioni universitarie, incentivando il flusso di dottorandi e di ricercatori fra l’Italia e gli Stati Uniti.

Riconoscimenti[edit]

Nel 2007 viene nominato Cavaliere del Lavoro e nel 2009 gli viene conferita la laurea ad honorem in Ingegneria Gestionale dal Politecnico di Milano. Nel 2010 riceve dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il Premio Leonardo 2009 per il contributo al rafforzamento della proiezione internazionale dell’Italia nei settori della siderurgia, energia e infrastrutture.

Altri interessi[edit]

Appassionato di vela e alpinismo, nel 1969 partecipa alla spedizione esplorativa del gruppo alpinistico “I Ragni di Lecco” al Cerro Torre in Patagonia, considerata fra le vette più inaccessibili del mondo. Questa esperienza permetterà la conquista del Cerro Torre da parte dei Ragni di Lecco nel 1974 e segnerà l’inizio di un legame duraturo tra gli alpinisti lecchesi e Gianfelice Rocca. Nel 2007 nasce il progetto di scalare una parete inesplorata del Cerro Piergiorgio in Patagonia nel ricordo di Agostino Rocca, fratello di Gianfelice e Paolo Rocca scomparso nel 2001. Nel 2008 gli alpinisti Christian Brenna ed Hervé Barmasse superano l’inviolata parete nord del Piergiorgio dedicando la salita ad Agostino Rocca chiamandola La Routa de l'Hermano. Nel 2011 Gianfelice Rocca entra a far parte come socio onorario del Gruppo Ragni di Lecco.

Collegamenti esterni[edit]