Draft:Marco Dimitri

From Wikipedia, the free encyclopedia


Marco Dimitri (13 febbraio 1963 - 13 febbraio 2021) è stato un satanista italiano e presidente dell'associazione culturale "Bambini di Satana" (BdS - "Figli di Satana"). Nel 1982 diventa presidente dell'associazione culturale “Bambini di Satana”, gruppo che conta più di 1.000 iscritti. [1]

Dimitri divenne noto a livello nazionale partecipando a talk show e vari altri programmi televisivi. Espresse aspre critiche contro la cultura cattolica ufficiale in interviste a diversi giornali, tra cui Famiglia Cristiana . È stato indagato in diverse occasioni e incarcerato per 14 mesi, ma venne dichiarato innocente e prosciolto da tutte le accuse.

Biografia[edit]

Nato a Bologna, in Italia, Dimitri rimase orfano all'età di 14 anni. Avvicinatosi al satanismo, a 19 anni fondò, assieme a cinque adepti, il gruppo "I bambini di Satana" di cui assunse la presidenza.

Filosofia[edit]

Dimitri smentì qualsiasi idea che il suo gruppo adorasse il Diavolo, sostenendo che "Per noi “Satana” è solamente un termine per identificare un’opposizione all’oscurantismo intellettuale perpetrato dalle religioni". Satana, afferma, non significa adorare il male, piuttosto è il simbolo dell'essere un avversario, che si oppone a un sistema repressivo. È la Chiesa che "è repressiva e costringe l'uomo in ginocchio con leggi che non sono state create da Cristo ma dall'uomo per arricchire l'uomo". [1]

Casi giudiziari[edit]

Nel 1996 Dimitri venne accusato di aver violentato un bambino di due anni e un'adolescente durante dei rituali satanici, [1] caso che suscitò molta attenzione da parte dei media locali e nazionali. Dopo 14 mesi di carcere venne infine prosciolto da ogni accusa. [1]

Dimitri, insieme ai compagni dei Bambini di Satana, Piergiorgio Bonora e Gennaro Luongo, fu arrestato con l'accusa di stupro e multato per aggressione sessuale, alla quale si aggiunsero poi le accuse di violenza su minori, violazione di tomba e profanazione di cadavere. Respinse queste accuse vigorosamente per più di un anno mentre rimase in carcere. Nel 1997 la corte stabilì l'insussistenza dei fatti accusatigli e assolse Dimitri. Uscito di prigione continuò la sua attività sostenuto non solo dai satanisti, ma anche da controculturalisti come il Luther Blissett Project [2], oltre che ad altri scrittori e giornalisti.

Nel 2001 l'assoluzione venne impugnata dal pubblico ministero Lucia Musti, che aveva guidato l'accusa senza successo del 1996. Dimitri venne nuovamente assolto, sempre per mancanza di prove. Nel 2005 gli venne riconosciuto un risarcimento per ingiusta detenzione della somma di 100.000 euro. </link>[ <span title="This claim needs references to reliable sources. (December 2021)">citazione necessaria</span> ]

Attività politica[edit]

Nell'agosto 2012 Dimitri si unì al partito riformista italiano Democrazia Atea (DA). Il partito, guidato dall'astrofisica Margherita Hack, condivise quelle che erano le visioni anti-sistema di Dimitri. Nel febbraio 2013 si candidò come procuratore distrettuale della circoscrizione Roma Lazio 2 al Parlamento italiano, una mossa che generò molte polemiche e copertura mediatica. [3] [4] [5] [6]

Morte[edit]

Nel febbraio 2021 Dimitri morì nella sua casa di Bologna a causa di un infarto, nel giorno del suo 58° compleanno.

Note[edit]

  1. ^ a b c d "Bambini di Satana". Australian Broadcasting Corporation. Retrieved 12 October 2007.
  2. ^ "Luther Blissett under the Cosh of Law". Retrieved 12 October 2007.
  3. ^ "Elezioni, nel Lazio 2 con Democrazia Atea anche il satanista Marco Dimitri".
  4. ^ http://affaritaliani.libero.it/roma/lazio2-metti-in-lista-il-satanista-spunta-dimitri-bambini-di-satana-04022013.html. {{cite web}}: Missing or empty |title= (help)
  5. ^ http://informe21.com/actualidad/marco-dimitri-satanas-es-el-hombre-que-se-expresa-a-traves-del-arte-y-la-ciencia. {{cite web}}: Missing or empty |title= (help)
  6. ^ http://www.elintransigente.com/notas/2013/2/8/marco-dimitri-candidato-satanico-que-por-vaticano-169759.asp. {{cite web}}: Missing or empty |title= (help)

Collegamenti esterni[edit]